Le Terme di Caracalla o Antoniniane (dal nome della dinastia degli Antonini), costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali di Roma, essendo ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni (si trovano tra Porta Capena e il Circo Massimo).

Furono volute dall'imperatore Caracalla sull'Aventino, tra il 212 e il 217, come dimostrano i bolli laterizi, in un'area nei pressi del Circo Massimo. Le terme erano grandiose, ma destinate a un uso di massa per il popolino dei vicini quartieri popolari della XII Regio.

Le terme erano popolate da uomini e donne, da vecchi e bambini, artigiani e soldati, ricchi e schiavi. Le terme romane erano un luogo che univano tutti, senza alcuna distinzione.

Venivano utilizzate come come luogo per rilassarsi, chiacchierare, e fare un bagno.

Le terme di Caracalla furono considerate magnificentissimae fino al V secolo e difatti offrivano ogni tipo di comfort ai 6000- 8000 visitatori che vi trascorrevano la giornata, comprese biblioteche, palestre e giardini.

Il profumo che si poteva sentire intorno a tutta la zona delle terme era quello della legna bruciata (proprio quello che si può sentire nelle nostre case mentre arde la legna in un caminetto). Infatti, le caldaie del grande impianto termale erano alimentate da tonnellate di legname: il loro carburante.

 

Descrizione della struttura

Pensate a 1.500 persone, tale era la capienza, che fanno attività sportive nella palestra che a sua volta si apre su quattro sale, di pianta e dimensioni diverse, tutte riscaldate dove degli ampi finestroni esposti a sudovest per ricevere il sole fino al tramonto danno una visuale a 360 gradi su un vasto giardino adornato di fontane.

L'accesso avveniva tramite quattro porte, che immettevano in un ambiente laterale, oppure in uno dei due ambienti a fianco della grande piscina, la natatio, divisi da essa tramite un portico con quattro colonne. Qui iniziava il percorso del bagno, con gli esercizi sportivi di vario genere, che potevano svolgersi sia all'aperto sia al riparo. Il percorso poteva essere compiuto su ciascuno dei lati, specularmente identici.

Dalla stanza di ingresso, sul lato opposto dell'accesso alla natatio, si giungeva in uno dei due ambienti a base quadrata, forse un apodyterium, lo spogliatoio. Proseguendo verso il lato si arrivava a una delle grandi due palestre, poste simmetricamente lungo i lati brevi, con un cortile centrale (50x20 metri) chiuso su tre lati da un portico con colonne in giallo antico e copertura a volta. Oltre il portico delle palestre, sul lato interno, si apriva un emiciclo diviso da sei colonne, mentre il lato opposto, quello verso il recinto non colonnato, dava accesso a cinque ambienti, quello centrale con abside. Le grandi sale successive, sul lato sud-ovest, avevano forme e dimensioni varie (rettangolare, ellittica, quadrata, absidata), dotate di vasche. La stanza rettangolare, in particolare, caratterizzata da piccoli ingressi obliqui, che consentivano di evitare la dispersione del calore, era probabilmente il laconicum (bagno turco). Da qui si arrivava al calidarium, una grande sala circolare (solo in parte conservata) di 34 metri di diametro, con al centro una grande vasca circolare di acqua calda. La copertura era a cupola, sorretta da otto poderosi pilastri, dei quali restano in piedi solo quattro. Due file di finestroni ricevevano la luce solare dalla tarda mattinata fino al tramonto. Oltre alla vasca centrale si trovavano altre sei vasche lungo il perimetro, poste tra un pilone e l'altro.

Il calidarium, come già detto, si trovava sull'asse centrale, quindi era unico, come tepidarium, basilica e natatio. Il tepidarium era un ambiente più piccolo e temperato, a base circolare e tagliato ai lati con due vasche. La grande basilica centrale, misurante 58x24 metri aveva una forma a croce, coperta da tre grandi volte a crociera poggianti su otto pilastri fronteggiati da colonne di granito. Sui lati brevi si aprivano nicchie ellittiche con vasche dove doveva aver luogo il frigidarium: queste vasche di granito furono riutilizzate per le fontane di piazza Farnese. Nella nicchia verso la natatio si trovano oggi quattro grandi capitelli figurati con divinità.

Il bagno terminava nella natatio, la piscina all'aperto, decorato da quattro enormi colonne monolitiche in granito: l'unica colonna superstite si trova, dal 1563, nella piazza di Santa Trinità a Firenze. La controfacciata qui presentava gruppi di nicchie a tre a tre sovrapposte su due piani, che contenevano statue.

Tra fontane con i loro giochi d’acqua che abbellivano i vari ambienti e tutta l’area del giardino, vasche e piscine, le Terme di Caracalla venivano alimentate tramite un ramo speciale dell’Acqua Marcia, l’Aqua Antoniniana, appositamente costruito per fornire acqua alla struttura.

Al di sotto di tutta la superficie delle Terme di Caracalla si estendevano su due piani dei sotterranei dove si trovavano le stanze di servizio che permettevano una gestione pratica del complesso termale del tutto nascosta agli occhi dei frequentatori. In uno dei sotterranei presso l'esedra di nord-ovest venne installato un mitreo, il più grande ritrovato a Roma, al quale si accede dall'esterno del recinto.

Il recinto esterno era costituito da un portico, del quale si conservano scarsissimi resti. Prima di esso una serie di concamerazioni a due piani sostenevano un lato del terrapieno sul quale sorgeva il complesso. Ai due lati del recinto due esedre grandiose erano poste simmetricamente e contenenti ciascuna una sala absidata, preceduta da colonnato, con ai fianchi due ambienti minori di forma diversa: uno a forma di basilica absidata e uno a pianta centrale. Sul lato di fondo, un'esedra schiacciata, munita di gradinate, nascondeva le enormi cisterne, poste in una doppia fila di ambienti e con una capacità massima di 80.000 litri. Ai lati di essa vi erano due sale absidate adibite a biblioteche, delle quali si conserva solo quella di destra. Una passeggiata sopraelevata seguiva il recinto sul lato interno ed era probabilmente porticata. Lo spazio compreso tra il recinto ed il corpo centrale era occupato da aree verdi.

 

Opere d'arte 

Numerose opere d'arte furono rinvenute nel corso degli scavi avvenuti in varie epoche, ma soprattutto nel XVI secolo: le tre gigantesche sculture Farnese, il Toro, la Flora e l'Ercole, ora al Museo archeologico nazionale di Napoli; il mosaico policromo con ventotto figure di atleti, scoperto nel 1824, ora ai Musei Vaticani. E inoltre busti degli Antonini, statue di Minerva, di Venere, una vestale, una baccante, e altre opere minori.

Oltre alle già citate vasche di piazza Farnese, altre vasche recuperate dal complesso si trovano ora nel cortile del Belvedere (Musei Vaticani). a Firenze la colonna della Giustizia proviene dalla natatio delle terme di Caracalla.

 

Storia 

Per la loro realizzazione fu creato nel 212 un ramo speciale dell'Acqua Marcia, uno degli acquedotti di Roma antica, l'Aqua Antoniniana, che oltrepassava la Via Appia sull'Arco di Druso, e per la realizzazione della spianata fu anche necessario sbancare un'ampia area verso l'Aventino e colmare con la terra di risulta il lato opposto. Il complesso doveva essere concluso verso il 216.

Il recinto esterno fu invece opera degli ultimi due imperatori della dinastia dei Severi, Eliogabalo e Alessandro Severo. Vari lavori di restauro furono realizzati da Aureliano,Diocleziano e Teodorico. Polemio Silvio, nel V secolo, le citava come una delle sette meraviglie di Roma, famose per la ricchezza della loro decorazione e delle opere che le abbellivano. In seguito al taglio degli acquedotti ad opera di Vitige, re dei Goti, dal 537 le terme cessarono di funzionare come tali. Da allora e nel secolo successivo la parte centrale venne utilizzata come xenodochio, mentre l'area circostante fu usata come cimitero per inumazione. Abbandonato e riutilizzato a varie riprese, anche a fini abitativi, l'intero complesso venne infine sfruttato come zona agricola, vigneto in particolare, ad uso di proprietari di ville vicine o di enti ed associazioni ecclesiastiche. Dall'abbandono nel VI secolo non venne però mai meno lo sfruttamento dei ruderi come cava per materiali anche di pregio (marmi e metalli) e per intere strutture (architravi, colonne, ecc.) da riutilizzare per l'edilizia di qualità: il Duomo di Pisa e la basilica di Santa Maria in Trastevere contengono, ad esempio, strutture architettoniche prelevate dall'area termale. Da rilevare anche la prolungata presenza, nelle vicinanze, di calcare per la trasformazione in calce dei marmi pregiati.

Le terme furono oggetto di scavo sin dal XVI secolo, quando, sotto il pontificato di papa Paolo III resero statue famosissime. Molte di queste opere, entrate nella collezione Farnese, presero in seguito la strada per Napoli, per vicende ereditarie e dinastiche. Nel 1800 affiorarono i mosaici policromi della pavimentazione, in parte recuperati, il cui soggetto era rappresentato da atleti nelle palestre.

Anche nel XIX secolo vi ebbero luogo numerosi scavi. Nel 1901 e nel 1912 furono liberati i sotterranei, lavoro che continuò nel 1938, quando si scoprì il mitreo, il più grande esempio conosciuto a Roma.

Presso le Terme di Caracalla vennero ospitate le gare di ginnastica delle Olimpiadi di Roma del 1960. Per tutta la seconda metà del XX secolo la parte centrale delle terme è stata utilizzata per concerti e rappresentazioni teatrali all'aperto e in particolare per la stagione estiva dell'Opera di Roma. Nel 2000 il complesso è stato liberato dalle strutture aggiunte per gli spettacoli.

A causa del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 l'edificio ha subito alcuni danni.

 

E oggi cosa resta di questo splendido stabilimento termale?

E’ di dicembre 2012 la notizia che grazie a un progetto di restauro e valorizzazione concepito dalla Sopraintendenza ai beni archeologici di Roma, è stato possibile restituire “allo sguardo dell’umanità” quello che resta del “cuore tecnologico” delle terme: i sotterranei. Due chilometri di tunnel dove un tempo c’erano i depositi di legname, un mulino ad acqua, l'impianto di riscaldamento con i forni e le caldaie, fino all'impianto idrico tubature.

 

Come si arriva alle Terme di Caracalla? 

Un modo potrebbe essere quello di utilizzare il trasporto pubblico urbano partendo dalla Stazione Termini e prendendo la linea 714 Express che in circa 7 minuti raggiunge il complesso termale.

 

Fonti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Terme_di_Caracalla

http://www.ezrome.it

http://www.okpedia.it/roma-le-terme-di-caracalla